Come potrebbe essere un’Europa sostenibile nel 2050?

La realizzazione di un’Europa sostenibile richiederà un cambiamento sociale di vasta portata, coinvolgendo tutti i settori dell’economia e della società secondo la relazione web dell’AEA (‘)Immaginare un futuro sostenibile per l’Europa nel 2050.

Dal 2020, l’AEA e Eionet (Environmental Information and Observation Network) stanno esplorando come utilizzare scenari qualitativi o “immaginari” per supportare la valutazione e la governance ambientale.

La relazione dell’AEA è il primo risultato di questo processo. Espone quattro immagini coinvolgenti, plausibili e chiaramente contrastanti di un’Europa sostenibile, che riflettono diverse ipotesi su come le tendenze socioeconomiche, ambientali, tecnologiche e politiche si svilupperanno e interagiranno, nonché visioni contrastanti di futuri desiderabili.

Nessuno di questi immaginari dovrebbe essere pienamente realizzato. Tuttavia, forniscono uno strumento prezioso per comprendere le ipotesi e i compromessi inerenti ai diversi futuri e come l’innovazione, la politica, la finanza e la partecipazione pubblica possono guidare le transizioni. Forniscono anche la base per ulteriori ricerche. Ad esempio, l’AEA utilizzerà questi immaginari per informare l’analisi della sostenibilità futura dei principali sistemi di produzione-consumo dell’Europa (cibo, energia, mobilità, edifici) e per sostenere una più profonda comprensione della sostenibilità a lungo termine dell’UE e della resilienza a potenziali shock globali.

Il quadro politico faro dell’UE, il Green Deal europeo, identifica la necessità di politiche e azioni “profondamente trasformative” nei prossimi decenni. Nel frattempo, le domande sulla fattibilità degli attuali modelli e concetti economici si stanno spostando verso la corrente principale dei dibattiti accademici e politici. Le recenti crisi globali come la pandemia di Covid-19 hanno evidenziato le vulnerabilità del sistema socioeconomico esistente e messo in discussione le ipotesi su come gli europei vivranno e lavoreranno nei prossimi decenni.

In questo contesto complesso e incerto, i governi e le società europee guardano sempre più ai cosiddetti approcci strategici di previsione per esplorare possibili futuri e le loro implicazioni per la politica e la pianificazione di oggi. I metodi di previsione possono aiutare il processo decisionale in vari modi, ad esempio nella scansione delle tendenze, delle innovazioni e dei rischi emergenti; tirare fuori valori taciti e ipotesi sul futuro; costruire un terreno comune e visioni condivise; e sviluppare una comprensione condivisa delle barriere e delle opportunità.

Alcuni ricercatori sostengono anche che la guerra in Ucraina e le sue conseguenze hanno contribuito all’emergere di una controcultura (un po’ come nel 1960), che ha enfatizzato la capacità di vivere una buona vita in tempi di difficoltà, preferendo il consumismo. Di conseguenza, i mercati e i governi nazionali centralizzati non sono più così dominanti nel plasmare il pensiero e l’azione collettiva. Il potere si è spostato sulle comunità locali e sulle organizzazioni della società civile.

Questo profondo cambiamento dovrebbe essere compreso nel contesto di un altrettanto profondo cambiamento generazionale. Le “generazioni Greta e post-Greta” hanno sviluppato un profondo scetticismo sui modelli economici guidati dal mercato o “liberali” e sugli stati centrali forti e sulla loro capacità di fermare il cambiamento climatico. La massimizzazione del profitto e il consumo cospicuo, secondo il loro credo, dovrebbero essere sostituiti dalla sufficienza, dall’equità e dal rispetto per la natura. Le nuove generazioni privilegiano la condivisione e la collaborazione rispetto alla competizione, soprattutto a livello locale e regionale.

Potenziati dai social media, i giovani sono diventati molto più impegnati politicamente, bilanciando l’influenza del grande elettorato degli elettori anziani. La pressione pubblica – con l’incessante attività di potenti organizzazioni non governative – ha costretto le aziende a ripensare i loro modelli di business e ad attuare realmente la responsabilità sociale delle imprese. Come risultato di stili di vita più frugali, il consumo di un’ampia varietà di beni è diminuito. Di conseguenza, la produzione economica e infine l’uso delle risorse sono stati ridimensionati.

Ruolo crescente della società civile

Il pieno impatto di questo cambiamento ha colpito i governi alla fine del 2030. La riduzione della produzione economica implicava una riduzione delle risorse fiscali a disposizione dei governi centrali. Ciò ha contribuito a ridurre le capacità e i ruoli dello stato, compresa la sua capacità di finanziare la spesa sanitaria pubblica e sociale. Se da un lato ciò ha creato delle sfide, dall’altro ha anche creato spazio per la società civile e le iniziative di base per svolgere un ruolo più importante nell’ideare e fornire nuovi modi di fornire assistenza e sostegno. I legami familiari e di quartiere riacquistarono importanza, in linea con la mentalità delle giovani generazioni. Con la diffusione dei “caffè di riparazione e scambio”, i vecchi mestieri sono stati rianimati.

Le innovazioni sociali e culturali (come questi caffè) hanno spesso un impatto maggiore sulla società e sull’economia rispetto alle nuove tecnologie, anche se ci sono molte eccezioni. Ad esempio, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono importanti per coinvolgere le comunità e consentire agli individui di aiutarsi a vicenda attraverso transazioni non di mercato. Paradossalmente, i giovani amanti della natura trascorrono gran parte del loro tempo nella sfera digitale.

Entro il 2050, le famiglie hanno beneficiato di orari di lavoro ridotti e l’equilibrio tra lavoro e vita privata non è più un problema. I disturbi mentali indotti dallo stress sono quasi scomparsi, anche se anche i volontari a volte si sforzano ancora troppo.

Print Friendly, PDF & Email