Vertice UE-Cina

Fonte: ISPI

La presidente della Commissione e il presidente del Consiglio UE, parleranno con il presidente cinese Xi Jinping e il premier Li Keqiang. Tanto alto il livello delle cariche coinvolte quanto poco incoraggianti le premesse: non ci sarà una dichiarazione o una conferenza congiunta, come è invece prassi comune in queste occasioni, e non sono previste deliverables.

L’obiettivo di Bruxelles è assicurarsi la neutralità della Cina, chiarendo che armare la Russia o aiutarla ad eludere le sanzioni avrà gravi conseguenze sulle relazioni UE-Cina. Insomma, una minaccia velata di possibili sanzioni contro Pechino, che però non sembra particolarmente interessata a parlare di Ucraina. E che intanto segnala un ulteriore avvicinamento a Mosca.

Giocata d’anticipo

Ieri, nell’ambito della terza riunione dei Paesi limitrofi dell’Afghanistan, si è tenuto un bilaterale tra il ministro degli esteri russo, Lavrov, e quello cinese Wang. L’esito è stato opposto a quello che probabilmente si avrà domani: si è parlato soprattutto di Ucraina e, nelle dichiarazioni congiunte post vertice, Pechino ha mostrato pieno sostegno al suo interlocutore

Tanto da elogiare gli sforzi (?) di Mosca “per prevenire una crisi umanitaria su larga scala”. I due paesi si sono poi ripromessi di “promuovere le relazioni bilaterali a un livello superiore” e di “rafforzare il coordinamento politico estero”. Insomma, almeno a parole (come dichiarato dagli stessi ministri) l’alleanza sino-russa non sembra essere stata intaccata “dalla prova del cambiamento della situazione internazionale”.

Prova del nove

Per l’Unione Europea l’incontro di domani sarà l’ennesimo test delle ultime settimane per verificare la sua inedita compattezza di fronte a questa crisi internazionale. La Cina è il terzo mercato (la Russia il quinto) per le esportazioni europee e il suo primo (la Russia il terzo) fornitore di merci. Ma in entrambe le voci Pechino conta circa il triplo rispetto a Mosca.

Per 12 Stati membri su 27 l’export verso Pechino vale più di un punto percentuale di PIL, fino a quasi il 3% per la Germania. Ovvero, possibili sanzioni imposte contro la Cina avrebbero un costo ben più alto per l’economia europea di quello generato dalle sanzioni contro la Russia, e sarebbero quindi più divisive.

Quanto è credibile la minaccia europea?

Print Friendly, PDF & Email