Sicurezza sul lavoro – Formazione – ITS – Salute pubblica
FORMAZIONE MACCHINE E ATTREZZATURE | |
---|---|
ACCORDI STATO – REGIONI | Accordo 22 febbraio 2012 n. 53/CSR – Accordo ai sensi dell’art. 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni (Repertorio Atti n. 53/CSR) (G.U. 12 marzo 2012, n. 60, S.O.). |
Accordo in Conferenza Stato – Regioni (18/30/SR15/C9-C10) che modifica ed integra l’accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome dell’8 giugno 2017 sullo “standard professionale e formativo per l’attività di manutenzione del verde”, ai sensi dell’art. 12 comma 2 della legge 154/2016. |

LEGGE 15 luglio 2022, n. 99 Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore.
Efficienza energetica e Tecnologie per il made in Italy.
ITS Red Academy!
Nasce “PNRR Academy” un piano di formazione e aggiornamento per professionalizzare le stazioni appaltanti.
SALUTE PUBBLICA – CORONAVIRUS | |
---|---|
Obblighi dei datori di lavoro per la tutela contro il rischio di contagio da COVID-19 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro, 30 giugno 2022 | |
Fonti del Diritto | articolo 32 della Costituzione articolo 2087 – Codice Civile articoli 15 e 20 del Testo Unico per la sicurezza nei luoghi di lavoro (d.lgs. n. 81/2008) |
U.E. | Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020 – inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo Regolamento (UE) 2021/953 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2021 su un quadro per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione in relazione alla COVID-19 (certificato COVID digitale dell’UE) per agevolare la libera circolazione delle persone durante la pandemia di COVID-19 – GREEN PASS |
Gazzetta Ufficiale | Raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 |
Conferenza Stato – Regioni | Coronavirus: Tabella relativa alle leggi e alle ordinanze regionali |
Riferimenti giurisprudenziali | Sentenza Corte Costituzionale n. 5/2018 – Regione Veneto Testo Non sono accolte le eccezioni di inammissibilità – formulate dal Governo nei giudizi riuniti di legittimità costituzionale promossi dalla Regione Veneto nei confronti del d.l. n. 73 del 2017, per intero e con riguardo agli artt. 1, commi da 1 a 5, e agli artt. 3, 4, 5 e 7, che prevedono l’obbligo di vaccinazione per i minori fino ad anni 16 e sanzioni amministrative pecuniarie e del divieto di accesso ai servizi educativi per l’infanzia in caso di mancato adempimento, in base all’assunto di un asserito difetto di ridondanza dei parametri costituzionali evocati sulle attribuzioni regionali. |
Sentenza Corte Costituzionale n. 218/94 Tutela della salute – Diritto della persona. Testo La tutela della salute comprende la generale e comune pretesa dell’individuo a condizioni di vita, di ambiente e di lavoro che non pongano a rischio questo suo bene essenziale; sotto il profilo dell’assistenza pubblica, tale tutela si specifica nel diritto – basato su norme costituzionali di carattere programmatico – all’erogazione, nel contesto delle compatibilità generali non irragionevolmente valutate dal legislatore, di adeguate prestazioni di prevenzione e cura, dirette al mantenimento o al recupero dello stato di benessere – nel senso che la salute è bene primario costituzionalmente protetto, che assurge a diritto fondamentale della persona ed impone piena ed esaustiva tutela, tale da operare sia in ambito pubblicistico che nei rapporti di diritto privato | |
ARTICOLI STAMPA E VIDEO | ![]() ![]() |