L’arma più potente del cambiamento

Intervista di Alessandra Mazzai per Foresight – l’osservatorio CMCC sulle politiche climatiche e il futuro

Generare più energia con meno emissioni è un’utopia inverosimile? Tutt’altro, l’esperta internazionale Pia Løvengreen Alessi ci mostra i volti dietro l’emergente rivoluzione tecnica, organizzativa e comportamentale che ha la forza di cambiare il mondo. Una rivoluzione che coinvolge le generazioni più giovani, oltre un miliardo di persone senza accesso all’energia, nonché i leader globali presenti e futuri. Una rivoluzione che viene portata avanti con quella che Nelson Mandela chiamava la più potente arma di cambiamento.

Mentre il mondo approfondisce il cambiamento climatico, la natura interdisciplinare della crescente sfida sta diventando evidente, insieme alla sua urgenza. Uno degli aspetti chiave dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è “Non lasciare indietro nessuno”. Quando si affronta l’obiettivo di sviluppo sostenibile 7 (SDG7), ciò significa, tra le altre azioni, garantire l’accesso all’energia per gli 1,1 miliardi di persone che vivono ancora senza di essa. Tuttavia, questo percorso deve lasciarsi alle spalle i combustibili fossili se vuole garantire che l’eliminazione della povertà vada di pari passo con la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Giovani e adulti, futuri (e presenti) leader globali vengono formati per identificare soluzioni innovative e multidimensionali a queste sfide, imparando ad avere un approccio olistico di mentalità aperta alla risoluzione dei problemi. Perché, nelle parole di Pia Løvengreen Alessi, Energy Advisor di FSR Global, con una vasta esperienza lavorativa nella gestione di progetti nel campo dell’energia, dell’educazione e dello sviluppo sostenibile, “Quando si insegna lo sviluppo sostenibile o la transizione energetica, non c’è proiettile d’argento”.

Come esperto nel campo dell’educazione allo sviluppo sostenibile, il tuo lavoro si concentra sull’obiettivo di sviluppo sostenibile 7, che riguarda la garanzia dell’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna per tutti. Perché l’educazione dei giovani è una parte importante di questo?

Una peculiarità degna di nota dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 (SDG 7), e per questo lo trovo così interessante e urgente da conoscere per tutti, è che, da un lato, riguarda la necessità umana di raggiungere l’accesso a un’adeguata quantità e qualità dell’energia moderna e con ciò fornisce pari opportunità a tutti di perseguire lo sviluppo umano ed economico. D’altra parte, considera anche l’urgenza ambientale per un cambiamento rapido e radicale dei sistemi energetici, concentrandosi sulla transizione energetica necessaria ovunque e da parte di tutti. Si tratta di due obiettivi in uno, apparentemente contraddittori (più energia e minori emissioni) e tuttavia appartenenti a una rivoluzione tecnica, organizzativa e comportamentale.

Con questa peculiarità in mente e riconoscendo che i giovani di oggi saranno colpiti in modo sproporzionato dai cambiamenti climatici e dal degrado ambientale, influenzando sia il loro benessere fisico che psicologico, è nostra responsabilità equipaggiarli nel miglior modo possibile per evitare di essere relegati al ruolo di vittime passive ma assumendo invece il ruolo di attivisti di impatto. Devono essere attrezzati per capire l’eredità che viene loro lasciata, come e perché le generazioni precedenti hanno sbagliato in modo da poter affrontare meglio i problemi a portata di mano. Allo stesso tempo devono imparare a progettare soluzioni che superino questi problemi e soddisfino le esigenze delle generazioni future.

I giovani di oggi sono davvero attori fondamentali nel realizzare una transizione giusta e pulita verso l’energia. Nelle case, i dispositivi elettronici hanno superato i grandi elettrodomestici come la quota maggiore della domanda di elettricità. Pertanto, non è difficile ridurre la domanda installando abitudini energetiche sostenibili e misure di efficienza energetica, forse anche contribuendo alla transizione verso fonti energetiche più pulite. Non è solo all’interno delle case che i giovani hanno un potenziale impatto; l’influenza che hanno sulle aziende come consumatori di una vasta gamma di prodotti e servizi consente loro di chiedere loro di apportare anche i cambiamenti per un futuro migliore.

Il disagio e l’ansia legati al clima sono in aumento e devono essere considerati quando si coinvolgono i giovani. Siamo tutti sempre più bombardati da messaggi che il cambiamento climatico può minacciare la nostra esistenza, e tutti abbiamo bisogno di trovare un meccanismo di coping. Un numero crescente di prove dimostra che impegnarsi in azioni significative sui cambiamenti climatici può giovare al benessere. Comprendere il loro ruolo di consumatori di energia e agire di conseguenza può, infatti, aiutare tutti noi a ridurre il disagio e l’ansia legati al clima.

Fornire ai giovani gli strumenti necessari per intraprendere azioni positive in materia di cambiamenti climatici non solo consentirà loro di svolgere un ruolo importante nell’attuazione di soluzioni climatiche, ma li aiuterà anche a proteggere il proprio benessere. Ciò implica riconoscere il loro ruolo di consumatori di energia e prendere decisioni responsabili nella loro vita quotidiana, impegnandosi anche in un dibattito pubblico che richiede che i governi e le aziende facciano lo stesso in grandi schemi con implicazioni a lungo termine.

Che dire del ruolo dei giovani nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile? Stanno mostrando motivazione e scendendo in strada. Ma hanno gli strumenti per cambiare le cose?

Motivare i giovani a scendere in strada e perdere la lezione per un giorno è molto diverso dall’assumersi la responsabilità delle loro azioni e atteggiamenti e dall’installare abitudini sostenibili.

Il gruppo pre-adolescente / adolescente precoce è un gruppo target importante. Questo è quando iniziano a impegnarsi in modo indipendente con la società e chiedono che tipo di persona vogliono diventare (personalmente e professionalmente) e che tipo di posto vogliono che il mondo sia. È anche quando iniziano a sviluppare opinioni personali su ciò che è giusto ed equo e contemplano quali azioni possono intraprendere per riflettere i loro valori personali e stabilire abitudini di consumo di conseguenza. È nell’interesse di tutti ottenere tutto l’aiuto e il supporto per mettersi sulla strada giusta fin dall’inizio.

Per sostenere i giovani nel posizionarsi all’interno del dibattito sull’energia e sul clima, hanno bisogno di materiale didattico adeguato all’età per aiutarli ad acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per assumersi la responsabilità e agire di conseguenza. Inoltre, adottare un approccio centrato sullo studente e dare agli studenti una voce nel loro apprendimento li aiuta a crescere, coinvolgere e stimolare la motivazione ad agire. Inoltre traggono ulteriore beneficio dal sapere che non stanno agendo in isolamento, che fanno parte di una comunità di coetanei che la pensano, chiedono e agiscono proprio come loro.

Coinvolgere gli studenti nel dibattito sull’energia consentirà loro di prendere posizione e di assumersi la responsabilità delle loro azioni e atteggiamenti. In quanto tali, hanno maggiori possibilità di diventare leader globali che prenderanno decisioni migliori sul futuro del nostro pianeta rispetto alle generazioni precedenti.

Come vengono sviluppati e sono efficaci i programmi di formazione SDG?

Quando si insegna lo sviluppo sostenibile, è essenziale adottare un approccio olistico e interdisciplinare per affrontare problemi e soluzioni. Ad esempio, è impossibile migliorare la povertà, le strutture sanitarie o l’istruzione senza considerare il fabbisogno energetico, le implicazioni finanziarie e gli impatti di genere. È altrettanto importante affrontare gli effetti climatici e ambientali della fornitura di energia, che a loro volta hanno conseguenze sociali per le popolazioni locali.

Quando affrontiamo l’SDG7 attraverso l’educazione degli adulti, di solito abbiamo un mix di parti interessate nella coorte composta da politologi, sociologi, economisti e ingegneri. All’inizio del corso, uno degli obiettivi primari è quello di assicurarsi che tutti acquisiscano una comprensione multidimensionale dell’accesso all’energia in modo che possano collaborare meglio nell’identificare gli ostacoli e progettare insieme soluzioni innovative. Supponiamo che i leader industriali e politici non comunichino tra loro o con i consumatori finali. In tal caso, non saranno in grado di identificare soluzioni che soddisfino le esigenze specifiche delle persone e del mercato nel luogo dato.

Quando si insegnano sia agli adulti che ai giovani lo sviluppo sostenibile o la transizione energetica, è essenziale ricordare che non esiste un proiettile d’argento. Stiamo tutti imparando e migliorando la nostra comprensione dei problemi man mano che diventiamo meglio informati, le migliori pratiche cambiano man mano che le circostanze cambiano e la politica e la tecnologia si evolvono continuamente. Imparando ad avere un approccio olistico di mentalità aperta alla risoluzione dei problemi, sia i giovani che gli adulti saranno meglio attrezzati per affrontare le sfide e le opportunità future.

Nell’era dei mass media in che modo la comunicazione gioca un ruolo importante nell’educazione alla sostenibilità?

Come osservato alla recente COP26, esiste una notevole discrepanza tra la gravità degli impatti dei cambiamenti climatici e la mancanza di motivazione ad agire in linea con l’urgenza. Questo è vero per tutte le sfere e le fasce d’età, compresi i giovani. Nell’era della comunicazione di massa, una comunicazione chiara e convincente mirata ai coetanei è un modo in cui incoraggiamo i giovani a fare un miglio in più mostrando le loro grandi iniziative al mondo e, si spera, aiutando ad affrontare il divario motivazionale dei loro coetanei.

Incoraggiando i giovani a impegnarsi in una comunicazione efficace sull’energia e sul clima, evidenziano le soluzioni energetiche e climatiche che identificano e implementano quotidianamente (ridurre il consumo di energia domestica, andare a scuola in bicicletta, implementare una dieta a base vegetale in determinati giorni). Attraverso vari social media, si sforzano di raggiungere i loro coetanei e costruire una comunità di giovani che la pensano allo stesso modo che agiscono su questioni climatiche ed energetiche.

Un esempio di tale iniziativa è stato il coinvolgimento dei giovani nel WAME Energy-Self-Portraits Contest lanciato nel 2021. L’obiettivo del concorso era quello di incoraggiare le famiglie di tutto il mondo a documentare la loro personale “storia energetica”. Il concorso è nato a causa delle restrizioni di blocco COVID-19 e ha esortato le famiglie a riflettere sul loro ruolo di consumatori di energia e sulla transizione necessaria. Giovani provenienti da tutto il mondo hanno inviato foto per il concorso. Ha dimostrato che far luce su un argomento e dare spazio all’agenzia studentesca apre un canale creativo e coinvolgente nell’apprendimento e nell’impegno dei giovani.

Quali iniziative ti hanno colpito e ispirato di più nel campo del cambiamento climatico e della comunicazione SDG?

Nel 2017 io e la mia amica e collega Swetha RaviKumar stavamo lanciando l’hub di accesso all’energia della Florence School of Regulation (FSR) presso l’Istituto Universitario Europeo. La nostra prima missione è stata quella di sviluppare uno strumento che aiutasse le parti interessate a capire come gli strumenti normativi possono essere utilizzati per promuovere l’SDG7 nei paesi che non hanno ancora raggiunto il 100% di accesso all’elettricità. Il nostro primo colpo di fortuna è stato quando il professor Ignacio J. Pérez-Arriaga MS e PhD in Ingegneria Elettrica presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e Ingegnere Elettrico dell’Università Comillas di Madrid, in Spagna, hanno accettato di essere il direttore del corso.

La progettazione e la produzione del corso online di quattro mesi e mezzo ha richiesto più di un anno e siamo rimasti entusiasti quando è stata lanciata la prima edizione del corso Regulation for SDG7 con oltre 100 partecipanti globali. L’obiettivo del corso è stato quello di analizzare l’approccio multidimensionale all’accesso all’energia e sottolineare il ruolo della regolamentazione nel portare soluzioni attuabili a questi problemi.

Mentre il corso era ricco di lezioni di esperti e materiale di lettura di alto livello, l’apprendimento peer-to-peer integrato ha dato all’esperienza un vantaggio unico. Per risolvere le sfide poste durante il corso, gli studenti si consulteranno settimanalmente in un forum dedicato per identificare le soluzioni più appropriate basate su esperienze condivise tra paesi e continenti. Gli studenti hanno concluso il corso non solo con una maggiore conoscenza teorica sul ruolo della regolamentazione nel raggiungimento degli obiettivi di accesso all’energia, ma hanno anche lasciato pieni di esempi di buone pratiche di una serie di questioni rilevanti e una rete di colleghi che hanno chiamato da allora.

Dal 2017 l’hub di accesso all’energia del FSR è stato aggiornato a un FSR – Global Area a tutti gli effetti con sede a Nuova Delhi, in India; e il regolamento per il corso SDG7 ha visto aumentare il numero di studenti che si laureano ogni anno. Quest’anno ospitiamo oltre 200 studenti per la quinta edizione.

Avendo visto l’enorme impatto che questo corso e la rete hanno avuto sugli studenti, ho deciso che volevo provare a creare un’esperienza simile per gli studenti delle scuole medie e superiori. Ho mirato a costruire un hub in cui i giovani possano accedere a materiale educativo olistico adeguato all’età su come preservare il pianeta, fornendo loro anche l’opportunità di impegnarsi e condividere esperienze con studenti che la pensano allo stesso modo in tutto il mondo.

Nel 2020 la Fondazione AEM, attraverso il progetto WAME e i partner del progetto Let’s Act, ha ottenuto finanziamenti Erasmus plus per poter fare proprio questo. Attualmente siamo nella fase di progettazione finale della piattaforma di apprendimento e lanceremo la fase di test nell’ottobre 2022. Quando la fase di test sarà stata completata, la piattaforma sarà ad accesso aperto a partire da marzo 2023 e accoglieremo studenti provenienti da tutto il mondo per impegnarsi, condividere e agire insieme.

Nelle sagge parole di Nelson Mandela, “L’educazione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo”. Ogni giorno sono entusiasta di far parte di questo stesso cambiamento.

Print Friendly, PDF & Email