CCAG – La resilienza climatica deve essere il principio guida dello sviluppo urbano

il Climate Crisis Advisory Group (CCAG), uno dei maggiori esperti mondiali di clima, ha pubblicato un nuovo rapporto che esplora le sfide gemelle della costruzione di città resilienti e del finanziamento di miglioramenti all’ambiente costruito.

Il suo rapporto, “Rischio e resilienza: il ruolo delle città nell’affrontare la crisi climatica“, sostiene che la resilienza climatica deve essere abbracciata come principio guida in tutto lo sviluppo urbano, data l’estrema esposizione delle città al rischio climatico.

Il CCAG identifica tre filoni di resilienza climatica e le principali aree di interesse per la resilienza sia per i governi locali che per quelli nazionali:

Persone e mezzi di sussistenza: le posizioni costiere delle città, la migrazione climatica e l’aumento della popolazione urbana nei paesi più poveri hanno aumentato l’esposizione delle persone vulnerabili. La protezione delle persone e dei mezzi di sussistenza deve quindi essere una delle principali priorità nelle strategie di resilienza delle città, con al centro il coinvolgimento delle comunità locali.

Economia e costi: quando le strutture e le misure esistenti vengono sopraffatte, il costo economico sarà superiore a qualsiasi cosa sperimentata finora. Aumentare la resilienza per prevenire tali perdite è un principio guida in tutta la pianificazione e lo sviluppo urbano nelle città più ricche.

Catene di approvvigionamento globali – le catene di approvvigionamento globali sono fragili – la resilienza della catena di approvvigionamento di fronte a eventi meteorologici estremi multipli e ampiamente distribuiti è fondamentale per evitare che gli aumenti dei prezzi e le carenze si ripercuotano a cascata in tutto il mondo.

Mentre le “vecchie” e le “nuove” città spesso affrontano rischi climatici simili, le loro preoccupazioni e preoccupazioni sono diverse. Le vecchie città, spesso in Europa o in Nord America, mirano a proteggere ciò che già c’è, con la perdita economica e i danni agli asset maturi come preoccupazione principale. Al contrario, nelle città nuove e in rapida espansione, come Dhaka, gran parte delle infrastrutture necessarie deve ancora essere costruita, il che significa che devono affrontare sfide più dinamiche e difficili da affrontare.

Saleemul Huq, membro del CCAG e direttore del Centro internazionale per il cambiamento climatico e lo sviluppo (Dhaka), ha dichiarato: Dhaka è una città sottoposta a stress climatico estremo che sta intraprendendo azioni coordinate per frenare l’espansione e costruire una maggiore resilienza. La necessità di sopravvivenza ha stimolato un nuovo approccio alla resilienza climatica, in base al quale costruiamo città e paesi secondari resilienti ai cambiamenti climatici in Bangladesh lontano dalla megalopoli e intraprendiamo azioni per costruire la resilienza nella stessa Dhaka. È imperativo che le città siano resilienti e ci sono già una varietà di approcci che esistono per garantire città sicure e prospere per i cittadini di tutto il mondo: ora sta a noi finanziarli e implementarli adeguatamente”.

Cogliere l’opportunità di creare città resilienti ai cambiamenti climatici

La maggior parte della popolazione mondiale vive nelle città, eppure, nonostante occupino solo il 2% della superficie terrestre, le città rappresentano oltre i due terzi del consumo globale di energia[1]. Raggiungendo lo zero netto nelle nostre città, possiamo cambiare la traiettoria delle emissioni globali ed evitare l’aumento della temperatura nel peggiore dei casi. Il rapporto sostiene che ci sono tre principali fattori di cambiamento necessari per garantire pratiche a basse emissioni in una città resiliente:

Finanza: c’è un divario attuale nei finanziamenti per il clima che si pensa superi i 630 miliardi di dollari all’anno. La finanza privata ha un ruolo chiaro da svolgere nel guidare il passaggio delle città verso l’azzeramento delle emissioni nette, in quanto probabilmente fornirà l’80-90% degli investimenti totali nella transizione nei prossimi decenni. [2]

Ma nonostante questa ovvia necessità di sfruttare i finanziamenti privati per le città sostenibili, la stragrande maggioranza degli investimenti continua a fluire verso asset ad alto contenuto di carbonio. I fallimenti normativi e di mercato hanno creato strozzature sistemiche, tra cui un grave disallineamento di interessi tra sviluppatori, finanziatori, governi e utenti finali. Il clima e il carbonio devono riflettersi nella valutazione degli asset per promuovere gli investimenti in città vivibili a zero emissioni.

Coordinamento: l’impegno multilaterale e il coordinamento istituzionale sono fondamentali. Una forte integrazione a tutti i livelli crea coerenza nella formulazione di politiche, piani e regolamenti.

Pianificazione: la pianificazione deve essere a lungo termine e non legata a obiettivi o tempistiche a breve termine. Affinché la pianificazione si traduca efficacemente in resilienza climatica, deve essere supportata da regolamenti edilizi e linee guida chiare.

Per ulteriori informazioni, visitare: www.urban.partners

[1] https://www.worldbank.org/en/topic/urbandevelopment/overview#1

[2] https://www.systemiq.earth/wp-content/uploads/2022/11/Systemiq_Better-Finance-Better-Built-Environment_vFinal.pdf

 

Print Friendly, PDF & Email