IPCC – Rapporto di sintesi AR6 – cambiamenti climatici 2023

Il cambiamento climatico ha già causato impatti diffusi e relative perdite e danni sui sistemi umani e alterato gli ecosistemi terrestri, d’acqua dolce e oceanici in tutto il mondo. La disponibilità fisica di acqua include l’equilibrio di acqua disponibile da varie fonti, tra cui l’acqua sotterranea, la qualità dell’acqua e la domanda di acqua. Le valutazioni globali della salute mentale e degli sfollati riflettono solo le regioni valutate. I livelli di confidenza riflettono la valutazione dell’attribuzione dell’impatto osservato ai cambiamenti climatici. (b) Gli impatti osservati sono collegati ai cambiamenti climatici fisici, compresi molti che sono stati attribuiti all’influenza umana, come i fattori di impatto climatico selezionati mostrati. I livelli di confidenza e verosimiglianza riflettono la valutazione dell’attribuzione dell’impatto climatico osservato all’influenza umana. (c)

I cambiamenti osservati (1900-2020) e previsti (2021-2100) della temperatura superficiale globale (rispetto al 1850-1900), che sono legati ai cambiamenti delle condizioni e degli impatti climatici, illustrano come il clima è già cambiato e cambierà nel corso della vita di tre generazioni rappresentative (nati nel 1950, 1980 e 2020). Le proiezioni future (2021-2100) dei cambiamenti della temperatura superficiale globale sono mostrate per scenari di emissioni di gas serra molto bassi (SSP1-1,9), bassi (SSP1-2,6), intermedi (SSP2-4,5), alti (SSP3-7,0) e molto alti (SSP5-8,5). I cambiamenti nelle temperature superficiali globali annuali sono presentati come “strisce climatiche”, con proiezioni future che mostrano le tendenze a lungo termine causate dall’uomo e la continua modulazione per variabilità naturale (rappresentata qui utilizzando i livelli osservati di variabilità naturale passata). I colori sulle icone generazionali corrispondono alle strisce di temperatura superficiale globale per ogni anno, con segmenti sulle icone future che differenziano possibili esperienze future. {2.1, 2.1.2, Figura 2.1, Tabella 2.1, Figura 2.3, Sezione trasversale Box.2, 3.1, Figura 3.3, 4.1, 4.3} (Casella SPM.1)


Figura SPM.2: Variazioni previste della temperatura massima giornaliera annuale, dell’umidità totale annuale del suolo della colonna e delle precipitazioni massime annuali in 1 giorno a livelli di riscaldamento globale di 1,5 ° C, 2 ° C, 3 ° C e 4 ° C rispetto al 1850-1900. Prevista (a) variazione massima giornaliera annua (°C), (b) umidità totale annua del suolo della colonna (deviazione standard), (c) variazione massima annua delle precipitazioni in 1 giorno (%). I pannelli mostrano le variazioni mediane multi-modello CMIP6. Nei pannelli (b) e (c), grandi variazioni relative positive nelle regioni secche possono corrispondere a piccole variazioni assolute.

Nel pannello (b), l’unità è la deviazione standard della variabilità interannuale dell’umidità del suolo durante il periodo 1850-1900. La deviazione standard è una metrica ampiamente utilizzata per caratterizzare la gravità della siccità. Una riduzione prevista dell’umidità media del suolo di una deviazione standard corrisponde alle condizioni di umidità del suolo tipiche della siccità che si è verificata circa una volta ogni sei anni durante il 1850-1900. Il WGI Interactive Atlas (https://interactive-atlas.ipcc.ch/) può essere utilizzato per esplorare ulteriori cambiamenti nel sistema climatico attraverso la gamma di livelli di riscaldamento globale presentati in questa figura. 


Figura SPM.7: Molteplici opportunità per aumentare l’azione per il clima. Il gruppo (a) presenta opzioni selezionate di mitigazione e adattamento in diversi sistemi. Il lato sinistro del pannello a mostra le risposte climatiche e le opzioni di adattamento valutate per la loro fattibilità multidimensionale su scala globale, a breve termine e fino a 1,5 ° C di riscaldamento globale. Poiché la letteratura superiore a 1,5 ° C è limitata, la fattibilità a livelli più elevati di riscaldamento può cambiare, che attualmente non è possibile valutare in modo solido. Il termine risposta è utilizzato qui in aggiunta all’adattamento perché alcune risposte, come la migrazione, la ricollocazione e il reinsediamento, possono o non possono essere considerate adattamento. L’adattamento basato sulle foreste comprende la gestione sostenibile delle foreste, la conservazione e il ripristino delle foreste, il rimboschimento e l’imboschimento. WASH si riferisce all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene. Sei dimensioni di fattibilità (economica, tecnologica, istituzionale, sociale, ambientale e geofisica) sono state utilizzate per calcolare la fattibilità potenziale delle risposte climatiche e delle opzioni di adattamento, insieme alle loro sinergie con la mitigazione. Per le dimensioni di fattibilità e fattibilità potenziali, la figura mostra una fattibilità alta, media o bassa. Le sinergie con la mitigazione sono identificate come alte, medie e basse.

Il lato destro del pannello a fornisce una panoramica delle opzioni di mitigazione selezionate e dei relativi costi e potenzialità stimati nel 2030. I costi sono i costi monetari netti attualizzati per tutta la durata delle emissioni di gas serra evitate calcolate rispetto a una tecnologia di riferimento. I potenziali e i costi relativi varieranno in base al luogo, al contesto e al tempo e nel lungo termine rispetto al 2030. Il potenziale (asse orizzontale) è la riduzione netta delle emissioni di gas serra (somma delle emissioni ridotte e/o dei pozzi potenziati) suddivisa in categorie di costo (segmenti di barre colorate) rispetto a una baseline di emissione costituita dagli scenari di riferimento attuali (intorno al 2019) dalla banca dati degli scenari AR6. I potenziali sono valutati indipendentemente per ciascuna opzione e non sono additivi. Le opzioni di mitigazione del sistema sanitario sono incluse principalmente negli insediamenti e nelle infrastrutture (ad esempio, edifici sanitari efficienti) e non possono essere identificate separatamente. Il cambio di combustibile nell’industria si riferisce al passaggio all’elettricità, all’idrogeno, alla bioenergia e al gas naturale. Le transizioni di colore graduali indicano una suddivisione incerta in categorie di costo a causa dell’incertezza o della forte dipendenza dal contesto. L’incertezza nel potenziale totale è tipicamente del 25-50%.

Il pannello b) mostra il potenziale indicativo delle opzioni di mitigazione della domanda sul versante della domanda per il 2050. I potenziali sono stimati sulla base di circa 500 studi bottom-up che rappresentano tutte le regioni globali. La linea di base (barra bianca) è fornita dalle emissioni medie settoriali di gas serra nel 2050 dei due scenari (IEA-STEPS e IP_ModAct) coerenti con le politiche annunciate dai governi nazionali fino al 2020. La freccia verde rappresenta i potenziali di riduzione delle emissioni dal lato della domanda. L’intervallo di potenziale è mostrato da una linea che collega i punti che mostrano i potenziali più alti e più bassi riportati in letteratura. Il cibo mostra il potenziale dal lato della domanda dei fattori socio-culturali e dell’uso delle infrastrutture e i cambiamenti nei modelli di utilizzo del suolo resi possibili dal cambiamento della domanda alimentare. Le misure sul versante della domanda e le nuove modalità di fornitura dei servizi finalizzati possono ridurre le emissioni globali di gas a effetto serra nei settori di uso finale (edilizia, trasporti terrestri, prodotti alimentari) del 40-70% entro il 2050 rispetto agli scenari di base, mentre alcune regioni e gruppi socioeconomici richiedono energia e risorse supplementari. L’ultima riga mostra come le opzioni di mitigazione della domanda sul lato della domanda in altri settori possono influenzare la domanda complessiva di energia elettrica. La barra grigio scuro mostra l’aumento previsto della domanda di elettricità al di sopra della linea di base del 2050 a causa della crescente elettrificazione negli altri settori. Sulla base di una valutazione bottom-up, questo aumento previsto della domanda di energia elettrica può essere evitato attraverso opzioni di mitigazione della domanda nei settori dell’uso delle infrastrutture e dei fattori socio-culturali che influenzano l’uso dell’elettricità nell’industria, nei trasporti terrestri e negli edifici (freccia verde). {Figura 4.4}

Print Friendly, PDF & Email